Il Medical Coach è una figura professionale che,
attraverso opportuna formazione e grazie all’utilizzo della metodologia del
Coaching, è in grado di supportare pazienti e caregiver durante il loro
percorso di cambiamento in relazione alle diverse situazioni cliniche. Il
Medical Coach non si occupa di aspetti medici o psicologici, ma sostiene
soggetti affetti da patologie croniche ed i loro familiari/ caregiver
permettendo il miglioramento della relazione con medici, personale sanitario e
famiglia stessa e di definire obiettivi idonei al raggiungimento di uno stile
di vita migliore.
La formazione è destinata a:
·
Personale
medico, infermieri, ASA e OSS;
·
Figure che
operano all’interno di strutture cliniche e riabilitative, pubbliche e private;
·
Psicologi,
educatori professionali, terapisti psichiatrici, TNPEE, Fisioterapisti;
·
Verrà
valutato l’accesso anche a studenti e a professionisti che non rientrano nelle
categorie sopra citate a seguito di un colloquio telefonico con i Responsabili.
La figura del Medical Coach può lavorare in Strutture
cliniche pubbliche e private: Ospedali, Residenze Socio Assistenziali RSA,
Hospice, Centro di Riabilitazione, Centri diurni per disabili CDD, Centri Psico
Sociali CPS, Centri Psico Pedagogici CPP, Servizi per le Tossicodipendenze
(SerT), Libera Professione come Medical Coach.
Il master, proposto in modalità e-learning, è
strutturato in una parte di video (circa 8 ore) e una parte scritta, la cui
lettura e studio risultano fondamentali e necessarie per una completa
formazione. Entrambe costituiscono argomento dell’esame finale, strutturato in
domande a risposta multipla, il cui superamento consente l’ottenimento
Ministeriale dei crediti ECM e dell’attestato di MEDICAL COACH.
Il test finale può essere ripetuto più volte con
possibilità di usufruire nuovamente dei contenuti video.