Il Master in Mental Coaching Sportivo
propone un modello teorico esperienziale multidisciplinare con tematiche
attuali e di forte impatto socio-culturale, allineato agli standard vigenti in
materia di evoluzione delle discipline sportive e dell’approfondimento delle
loro componenti.
Le principali
tematiche che verranno affrontate sono psicologia dello sport, neuroscienze,
comunicazione, ordinamento sportivo, nutrizione, responsabilità sportiva e
doping, disabilità, la psicofisiologia nello sport e nell’allenamento, mental
coaching. Ogni argomento verrà presentato da docenti con esperienza
pluriennale, i migliori esperti nel loro campo che, quotidianamente, vivono il
mondo dello sport di alto livello e ne conoscono bene dinamiche e
sfaccettature.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il Master è svolto
prevalentemente in modalità webinar live, con alcune giornate di lezione in
aula dedicate all’approfondimento di tematiche e metodologie pratiche (vedi
calendario).
DESTINATARI
Il Master è rivolto
ad allenatori, psicologi, educatori, mental coach e operatori sportivi,
laureati in scienze motorie e studenti delle medesime discipline che vogliano
arricchire le proprie competenze nell’ambito del Mental Coaching Sportivo, per
applicarle alla propria vita privata e per aiutare gli altri, attraverso i
modelli di eccellenza del Coaching.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Mental Coach Sportivo si occuperà
di:
·
fare consulenza
ad atleti, team e società sportive per ritrovare e consolidare i propri punti
di forza;
·
creare una
mentalità vincente e positiva;
·
individuare aree
di miglioramento del rendimento e seguirne lo sviluppo;
·
utilizzare
metodologie e tecniche di intervento della psicologia della performance;
·
impostare
obiettivi, motivare e aiutare nella gestione dello stress;
·
supportare
operatori sportivi (tecnici, dirigenti, istruttori) nella gestione dell’ansia,
dei cambiamenti inter-societari e intra-societari, nel focus sugli obiettivi.