Diversi studi di portata internazionale hanno dimostrato che i bambini e gli adolescenti presentano maggiori problemi di natura emozionale rispetto al passato. Oggi sappiamo inoltre che l’analfabetismo emozionale in età prescolare e scolare è spesso connesso a problemi dell’apprendimento, comportamenti e malesseri psicologici che si protraggono anche in età adulta.
Il riconoscimento e la gestione delle emozioni rende l’ insegnamento e l’intervento educativo più attento ai bisogni e al benessere dei bambini/adolescenti e dei loro educatori/insegnanti e ne potenzia le strategie.
Il corso prevede attività teoriche e di laboratorio pratico-esperienziale.
ARGOMENTI:
- Strumenti artistici e creativi nei contesti educativi e scolastici
- Arte grafico-pittorica
- Musica e suono
- Danza e movimento creativo
- Teatro e narrazione
- Progettazione di interventi
- Strutturazione di percorsi in età evolutiva
DESTINATARI:
II Master è rivolto ad Arteterapeuti, Educatori, Psicologi, Insegnati della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, animatori della scuola dell’infanzia, operatori di assistenza e insegnanti di sostegno che siano interessati e motivati a mettersi in gioco per apprendere nuove competenze e abilità nell’ ambito dei linguaggi di espressione e di comunicazione alternativi.