La Teatroterapia nasce dall’incontro tra le tecniche teatrali e la psicologia per offrire ai gruppi e ai singoli un modo differente e attivo di avvicinarsi a contenuti psicologici difficilmente raggiungibili solo attraverso la parola.
Grazie all'azione scenica e alla creazione del personaggio i partecipanti saranno facilitati nel percorso di esplorazione di sé mentre nel gruppo il teatro permetterà l’incontro, il confronto e la successiva modifica di alcune dinamiche e ruoli quotidiani.
Il cuore della tecnica è rappresentato dal teatro, ma è grazie alla psicologia che sarà possibile dare un significato a quanto emerge dal lavoro sul e con il corpo perché l’intervento risulti integrabile e trasformativo.
Il teatro non è quindi inteso come pura rappresentazione ma piuttosto come messa in gioco e presa di coscienza di personaggi interni che emergeranno grazie all'improvvisazione, al training fisico e all'incontro con gli altri membri del gruppo.
La scoperta dei propri personaggi interni favorisce la presa di coscienza di nuove potenzialità che saranno utili, se comprese ed integrate, per aumentare l’autostima, la possibilità di essere proattivi e protagonisti della propria vita. Il corpo veicola contenuti psicologici ed emotivi che la parola raggiunge solo difficilmente e in tempi molto più lunghi.
Proprio per questo gli strumenti che verranno forniti nel Master potranno essere utilizzati con diversi tipi di utenti: dove la parola può diventare una barriera, il corpo può diventare una via facilitata.
L’operatore avrà quindi a disposizione degli strumenti pratici per la conduzione di percorsi di gruppo a mediazione teatrale e anche delle tecniche utilizzabili in contesti di interventi individuali.
LE LEZIONI DA MARZO A MAGGIO VERRANNO SVOLTE IN MODALITA' WEBINAR ONLINE. LE LEZIONI DA GIUGNO A OTTOBRE VERRANNO SVOLTE IN AULA A MILANO.