Il Master per Istruttori Mindfulness oltre a dare l’abilitazione all'insegnamento del protocollo classico MBSR, si distingue da tutti gli altri percorsi formativi di Mindfulness perché trasmette ai partecipanti una formazione molto più ampia ed integrata, inserendo nel percorso formativo anche pratiche di Mindfulness Psicosomatica e Dinamica, Relazionale e per l’età evolutiva. Con il nostro Master il partecipante uscirà con una formazione completa ed avrà strumenti molto efficaci per lavorare in diversi ambienti applicativi.
Le lezioni in aula si alterneranno a momenti di pratica online, secondo il calendario stabilito.
Il corso è accreditato al Ministero della Salute e rilascia 50 crediti ECM agli aventi diritto.
Il Master per Istruttori di
Mindfulness ha l’obiettivo di fornire delle solide basi pratiche e teoriche
rispetto a questo tipo di disciplina facendone conoscere il potenziale e
soprattutto sperimentare gli effetti che ha sulla salute psicofisica ed il
benessere delle persone. Il Master oltre a presentare i principali protocolli
tecnici (tra cui l’MBSR, Benson, Bodyscan psico- somatico, protocollo Gaia e Mindful-eating) è strutturato per dare anche un’estesa e completa conoscenza
delle tecniche di meditazione per una migliore gestione degli aspetti
emozionali e delle dinamiche psicofisiche e sociali legate allo stress.
Verranno fornite tutte le informazioni e gli approfondimenti necessari sugli
elementi di psicologia, neurologia e fisiologia per ottenere una solida
competenza scientifica nella gestione di questa disciplina. Oltre alla
metodologia più classica degli approcci Mindfulness verrà dato rilievo agli
aspetti psicosomatici e corporei.
Questa specifica visione integrata mente-corpo verrà sviluppata in particolare attraverso delle metodologie specifiche che verranno utilizzate soprattutto nelle loro articolazioni pedagogiche, educative e specifiche per l’uso della Mindfulness nei contesti dell’età evolutiva. Inoltre verrà fatta una focalizzazione specifica sull'uso delle tecniche di Mindfulness nelle sessioni one to one e nei contesti aziendali.
OBIETTIVI E COMPETENZE ACQUISITE
Il corso si propone di offrire ai partecipanti attraverso
unità teoriche e sessioni pratiche, la sperimentazione di pratiche meditative e
di spiegarne completamente l’applicazione nel trattamento di disturbi
psicologici e nell'ambito del benessere e della gestione di attività basate su
questo approccio.
La metodologia
proposta prevede l’acquisizione delle tecniche utilizzate nei principali
protocolli e la valutazione di come poterli applicare nella quotidianità, oltre
che nei setting specifici delle professioni di riferimento. Nello specifico
l’obiettivo è di formare degli operatori in grado di condurre sessioni di mindfulness all'interno di percorsi di gruppo, e a seconda delle competenze
specifiche dei partecipanti anche in situazioni di sessioni individuali.
Inoltre verrà dato ampio spazio alla capacità di integrare le tecniche di Mindfulness all’interno delle specifiche professionalità dei partecipanti
attraverso l’utilizzo di una metodologia di lavoro che include la progettazione
di interventi pratici e concreti. L’istruttore di Mindfulness si può quindi
collocare come figura professionale all'interno di equipe di lavoro in ambito
sociosanitario ed educativo.
DESTINATARI
Potranno partecipare a questo master
persone interessate alla Mindfulness e che vogliono conoscerne le tecniche
principali per il proprio benessere e per quello altrui. Sono ammessi:
- Laureandi e laureati in Psicologia, Scienze
dell’educazione, Scienze motorie, medicina e altri corsi di laurea di stampo
umanistico (In base alla motivazione personale valuteremo le richieste di
iscrizioni anche da persone provenienti da altri percorsi di studi);
- Esperti in tecniche di rilassamento che vogliano
imparare un modo nuovo di approcciare la meditazione in quanto “elemento
curativo”;
- Insegnanti di Yoga;
- Persone interessate ad avviare un’attività nel settore
del benessere;
- Persone interessate ad una crescita personale;
- Operatori Olistici.