Questo percorso formativo è stato pensato per sostenere il professionista della relazione educativa e di cura fornendo strumenti teorico/pratici che lo aiutino a fare esperienza in prima persona e a diventare più consapevole del meraviglioso evolversi dell’essere umano dal concepimento fino alla conquista della verticalità, affinché ripercorrere questi passaggi, che sono depositati nella memoria cellulare di ciascuno di noi, diventi:
Una risorsa per entrare in dialogo con il proprio corpo, comprendere qualcosa di sè e riorganizzare i propri pattern relazionali, acquisendo una maggiore consapevolezza che faciliti l’incontro con l’altro e una risposta empatica ai suoi bisogni e difficoltà;
Un supporto alla autoregolazione e al recupero di energie per la prevenzione del burnout;
Uno stimolo alla creatività e alla ideazione di attività basate su una più raffinata comprensione del linguaggio non verbale e della integrazione tra sensazione, emozione, pensiero, movimento e parola.
Il progetto si basa su una metodologia teorico/esperienziale a mediazione corporea che integra aspetti teorici di anatomia, fisiologia, kinesiologia, embriologia e pedagogia del movimento, a pratiche esperienziali di body-mind centering® (1), danzaterapia (2) e psicomotricità integrata (3) nella valorizzazione degli aspetti comuni e delle specificità di ciascuna disciplina. Attraverso una modalità di conduzione diretta, verranno proposte esperienze sensoriali e motorie, individuali, in coppia e in gruppo accompagnate da momenti di condivisione verbale e apprendimenti teorici riguardanti sia lo sviluppo cognitivo e psico-emotivo, sia la fisiologia e la anatomia del movimento in una prospettiva evolutiva e di adattamento all’ambiente.
I partecipanti partiranno quindi da sé per poi creare un ponte verso l’altro attraverso l’analisi di casi e l’elaborazione di attività ludiche e creative che possano sostenere il paziente nel suo processo riabilitativo e ripercuotersi positivamente anche sulla organizzazione delle sue attività quotidiane.
Potranno partecipare al master le seguenti figure professionali:
• Operatori Sanitari e Professionisti della relazione d’aiuto e cura (in psicomotricità, neuropsicomotricità, logopedia, fisioterapia, psicologia, psicoterapia, terapia della riabilitazione psichiatrica, terapia occupazionale, educazione professionale sanitaria, arteterapia, danzamovimentoterapia, musicoterapia..);
• Educatori d’infanzia e Insegnanti;
• Allievi dell’ultimo anno di corsi di formazione in psicomotricità, terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapia della riabilitazione psichiatrica, terapia occupazionale, educazione professionale sanitaria, scienze dell’educazione, scienze della formazione primaria, arteterapia, danzaterapia, musicoterapia.
Le competenze acquisite durante questo percorso permettono di lavorare in strutture pubbliche e private con bambini ed adulti, anche con bisogni speciali, in qualità di Evolutionary and Expressive Somatic Movement Trainer (Operatore del movimento somatico evolutivo e espressivo).
Il master è accreditato al Ministero della Salute e rilascia 50 ECM a chi ne ha diritto.