Programma

L’uso terapeutico della danza, utilizzato ai suoi esordi soprattutto in ambiti psichiatrici ed oggi largamente utilizzato anche in ambito riabilitativo, educativo e del benessere e della crescita personale, viene definito con termini diversi. Nella definizione comune, la cura attraverso la danza e il movimento viene definita “danzaterapia”, ma nella definizione concordata da tutte le scuole di formazione si parla di danzamovimentoterapia (DMT) in quanto, tale definizione, raccoglie i due orientamenti principali: terapia di danza e terapia di movimento.
La danza diviene una modalità terapeutica quando viene inserita in un contesto in cui siano stabiliti la metodologia, gli schemi di conduzione dell’incontro, le finalità, il contesto. Il processo terapeutico, infatti, non mira solo ad una funzione catartico-liberatoria dei contenuti dell’inconscio, ma ad una reintegrazione di questi contenuti nella coscienza, affinché si rendano disponibili ed attuabili nella vita quotidiana.
È una modalità che rende possibile danzare a tutte le età e in ogni condizione, ciascuno secondo le proprie possibilità. L'accettazione della diversità e del limite aiuta a usare la creatività e a sollecitare l’autonomia in ciascuno individuo, consente di superare le barriere psicologiche, poiché ridona significato all’esperienza esistenziale della persona, favorisce la consapevolezza dei vissuti psicologici di gioia, lo sviluppo della capacità di accettare il proprio limite, di prendere coscienza della qualità dei propri movimenti.
Il corso porterà ad una maggiore chiarezza e consapevolezza sul tema della danzaterapia e delle pratiche di movimento corporeo abbinate all’uso del suono e della musica e del loro utilizzo in contesti riabilitativi. La scelta di tenere il corso in modalità on-line risulta infine in linea rispetto all’analisi del mercato in cui sempre di più si avverte la necessità di una formazione di qualità ma facilmente accessibile a tutti, in grado di abbattere le distanze fisiche ed allargare la possibilità formativa a tutto il territorio nazionale, mantenendo alti gli standard qualitativi sia dal punto di vista pratico - esperienziale che teorico.

OBIETTIVI
Obiettivo formativo del corso sarà quello di fornire strumenti e strategie per l’intervento riabilitativo in diversi contesti e con diverse tipologie di utenti attraverso l’utilizzo del movimento danzato e della musica. 
Si andranno ad affrontare quindi vari tipi di tecniche a mediazione corporea in abbinamento a musica e suono e ad altre modalità operative integrate nell’ambito delle Arti terapie. 
Sii favorirà la conoscenza di strumenti utili a incrementare le possibilità relazionali, comunicative e riabilitative attraverso la danza e la musica applicabili in ambito clinico;
Verranno offerti ai partecipanti gli strumenti necessari a sviluppare attività centrate sulle componenti emotive e relazionali e in particolare finalizzate a stimolare e favorire comunicazione efficace, autoconsapevolezza, empatia.

COMPETENZE ACQUISITE
La parte teorica del corso permetterà l’acquisizione di competenze sul riconoscere gli ambiti in cui applicare gli strumenti della danzaterapia e tutti i contesti dove è già applicata con successo. Si conoscerà la storia e l’origine della applicazione della danza e delle tecniche di movimento corporeo in ambito clinico e si visioneranno casi applicativi di successo con diverse tipologie di utenti.
Tutte le strategie potranno essere applicate sia lavorando individualmente con l’utente sia in contesti laboratoriali di gruppo.

PROFILO IN USCITA
La formazione fornirà strumenti e strategie aggiuntive rispetto al quadro professionale di partenza, con la possibilità di trovare sbocchi occupazionali in svariati ambiti:
-SSN e Regionale come dipendente o libero professionista
-Cooperative di servizi
-Comunità Terapeutiche
-Libera professione
-Strutture educative ed enti locali
-Ambulatori specialistici
-Strutture pubbliche e private di riabilitazione neuropsicologica
-Centri specializzati 
-Specialisti esterni nelle scuole

STRUTTURA DEL CORSO E ATTESTATO
La formazione sarà effettuata in modalità online. Sarà suddivisa in:
-Lezioni teoriche 
-Esempi riguardanti casi e strumenti operativi da utilizzare coi utenti e pazienti
-Laboratori pratici effettuabili in modalità online
-Role playing
Il Corso ha una durata complessiva di 14 ore al termine delle quali verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso “Danza Terapia Clinica: applicazioni cliniche alla danzamovimentoterapia”.
Viene richiesto l'obbligo di frequenza pari all'100% del totale delle lezioni.