Programma

La grafologia è quella complessa ed affascinante disciplina scientifica che studia la struttura, l’evoluzione e l’interpretazione della scrittura di ogni persona, per comprenderne in modo ampio ed approfondito le sottese ed inespresse dinamiche individuali, sia personali che relazionali. Ogni scrittura è diversa dall’altra ed esprime proprio la peculiarità di ogni persona sotto il profilo temperamentale e neurofisiologico, cognitivo, emotivo, percettivo, delle modalità di apprendimento, comportamentale e relazionale.
Sempre sotto gli occhi sia di chi scrive che di chi la guarda, la scrittura è una fonte ricchissima, naturale, rispettosa e sempre disponibile di moltissime informazioni espressive e proiettive del suo esecutore, utilissime per comprenderne la natura biotipologica di base, le potenzialità, i bisogni, le difficoltà, i timori, i punti di forza e di debolezza, il livello di maturità e di competenze raggiunto.

La scrittura parla di noi e per noi, cresce insieme a noi e alle nostre esperienze. Costituisce, quindi, un potente strumento terapeutico di aiuto, comprensione, autoconsapevolezza, potenziamento, educazione e rieducazioneIl gesto grafico è un'espressione multifattoriale del livello di competenze raggiunto, in relazione all’età dello scrivente, relativamente a funzioni esecutive, tipo e qualità di funzioni attentive e cognitive, organizzazione mentale e funzioni discriminative, forza espressiva delle proprie peculiari tendenze, livello di ricettività e sensibilità, sicurezza di sé, motivazione, equilibrio emotivo.
A seconda delle situazioni, della richiesta presentata, della difficoltà, dell’età del suo esecutore, della motivazione, la scrittura può aiutare a dare una risposta ed un sostegno concreto di tipo strumentale, conoscitivo, psico-relazionale, cognitivo, terapeutico, a livello sia individuale che sistemico-familiare.

Mentre nell’adulto il lavoro attraverso la scrittura può favorire il riconoscimento della propria individualità, dei propri equilibri o disequilibri e dell’organizzazione di personalità più o meno coerente con il proprio modo di essere profondo, in età evolutiva, la permeabilità, delicatezza, interdipendenza e malleabilità di tutti i processi cognitivi ed emotivi a più livelli ed in più contesti di vita (scuola, famiglia, rete amicale), richiede un approccio capace di comprendere ed accogliere le varie sfide di sviluppo e le rispettive difficoltà in modo mirato ma contemporaneamente correlato.

Questo corso di formazione è finalizzato a presentare, attraverso uno sguardo d’insieme serio e rigoroso, le potenzialità della scrittura e la molteplicità dei punti di vista con cui può essere osservata, per comprenderne il valore e le possibilità di prevenzione e di intervento. Fin dai primi gesti grafici, possono essere efficacemente individuate, infatti, difficoltà evolutive, strumentali, relazionali e di apprendimento.
In ambito neuropsicologico, la Legge 170/2010 ha sottolineato inoltre l’importanza delle difficoltà di scrittura come possibile disturbo specifico dell'apprendimento (DSA), il che sottolinea l’esigenza di ripensare una serie di buone prassi didattiche e di mettere a punto un processo di individuazione precoce e consapevole dei problemi ad essa correlati.
Occupazione dello spazio, movimento, ordine dispositivo e costruttivo, personalizzazione grafica, forza pressoria, altezze e larghezze, sono le categorie generali di riferimento attraverso cui promuovere un'attenzione più consapevole ai prodotti grafici dei nostri bimbi e ragazzi.

Sebbene il lavoro del grafologo sia complesso ed articolato, questo percorso è stato ideato per fornire elementi seri ed approfonditi, selezionati in base a una vasta esperienza di lavoro clinico, terapeutico, rieducativo e formativo con gli insegnanti, per riuscire ad individuare possibili chiavi di lettura e di aiuto, in supporto alla propria formazione di base. Questo percorso, seguendo il rigore doverosamente proprio delle scienze umane, è tuttavia caratterizzato da contenuti semplici ed apprezzabili da tutti, accompagnati da numerosi esempi pratici e casi concreti, nel tentativo di rispondere alle esigenze formative ed applicative soprattutto dei professionisti coinvolti nella relazione d’aiuto (assistenti sociali, educatori, genitori, pedagogisti, logopediste, psicologi, psicoterapeuti, docenti).
Nel corso sono contenute, in una panoramica complessiva, informazioni relative all’evoluzione del gesto grafico, alla correlazione con gli stadi di sviluppo in età evolutiva, all’individuazione delle funzioni cognitive, all’insegnamento della scrittura, agli elementi di difficoltà che possono essere riscontrati, in una continua relazione di corrispondenza ed attenzione tra prodotto grafico e suo esecutore.

STRUTTURA DEL CORSO E ATTESTATO
Il corso ha una durata di 16 ore.
L’esame finale, strutturato in domande a risposta multipla, può essere ripetuto più volte, con possibilità di usufruire nuovamente dei contenuti didattici. Il superamento del test consente l’ottenimento dell’attestato di "Competenza in Grafologia dell’Età Evolutiva".
L'attestato sarà disponibile in piattaforma al completamento del corso.

Cosa imparerai

Il corso si propone di introdurre i partecipanti nel complesso mondo dell’osservazione della scrittura, di conoscerne gli aspetti caratterizzanti, le linee di sviluppo, e di ricavarne indicazioni pedagogiche e psicologiche utili per educatori, formatori, psicologi e insegnanti. 
Obiettivo del corso è quello di fornire alle figure educative coinvolte nella relazione d’aiuto con bambini e ragazzi una conoscenza approfondita dei tanti elementi coinvolti nell’evoluzione del gesto grafico in età evolutiva, dai primi scarabocchi all’adolescenza, per ricavarne strumenti di comprensione, sviluppo ed intervento in aggiunta alle proprie competenze di base.

Il gesto grafico, espressione del comportamento umano in tutte le sue forme e manifestazioni tanto discreta quanto affascinante, diretta e sempre disponibile, come in uno specchio, riflette ed esprime a sé stessi ed agli altri, impressioni ed informazioni estremamente utili e preziose ai fini della crescita personale. 
Comportamento di confine, soprattutto in età evolutiva, tra il mondo della scuola e quello dell’evoluzione e maturazione personale, lo scrivere offre vari piani di osservazione e lettura di significati e significanti, orientati a costruire una maggiore consapevolezza e strumenti di aiuto e supporto reale. Atto espressivo, espressione autorappresentativa, funzione esecutiva, atto psicomotorio, la scrittura rappresenta la sintesi più peculiare e raffinata dell’integrazione sinergica di mente e corpo
Frutto di apprendimento, la scrittura risulta, inoltre, un osservatorio fondamentale in età evolutiva e non solo dal punto di vista strumentale: costituisce infatti il comportamento di sintesi e di corrispondenza del livello di maturazione di tutte le funzioni cognitive ed emotivo-relazionali coinvolte e necessarie per un positivo percorso scolastico. La scrittura ci accompagna, del resto, per tutta la vita, in un percorso progressivo di identificazione e rispecchiamento che coinvolge anche aspetti pedagogici e psicologici. 
Durata del corso:
16 ore
Costo:
190.00 € + iva *