Programma

CHI È IL MEDICAL COACH?
Il Medical Coach® è una figura professionale che, attraverso opportuna formazione e grazie all’utilizzo della metodologia del Coaching, è in grado di supportare pazienti e caregiver nella gestione dei rispettivi percorsi di cambiamento, in relazione alle diverse situazioni cliniche che si trovano a fronteggiare. Il Medical Coach® non si occupa di aspetti medici o psicologici, ma offre un sostegno concreto ai soggetti affetti da patologie croniche e ai i loro familiari/caregiver, favorendo un miglioramento della relazione con i medici, il personale sanitario e la famiglia stessa, nonché definendo obiettivi idonei al raggiungimento di uno stile di vita migliore per il paziente.

STRUTTURA DEL CORSO E ATTESTATO
Il corso ha una durata complessiva di circa 8 ore e, oltre alle video-lezioni, include una serie di materiali didattici (disponibili in formato elettronico), la cui consultazione risulta fondamentale ai fini di una formazione completa ed esaustiva. Sia i contenuti presentati nelle video-lezioni che quelli illustrati dai materiali didattici costituiscono argomento dell’esame finale, strutturato in domande a risposta multipla, il cui superamento consente di ottenere l’attestato di "Medical Coach®".
Il test finale può essere ripetuto più volte con possibilità di usufruire nuovamente dei contenuti didattici.

Cosa imparerai

Il corso consente di acquisire/potenziare una serie di competenze chiave, riconducibili a quattro macro-aree, in modo da orientare efficacemente l'attività di Coaching in funzione del singolo cliente o del gruppo di riferimento (il/i Coachee).

1. Area Comunicazione e Relazione:
Imparerai a identificare i meccanismi all'origine dello sviluppo di una relazione facilitante che, stabilendo un’alleanza, una collaborazione e un patto di lavoro con il Coachee, permetta a quest'ultimo di sentirsi seguito, compreso e supportato nell’affrontare situazioni cliniche ed esistenziali all'interno del proprio percorso di cambiamento.
Gli argomenti illustrati includono:
  • Fondamenti di pragmatica della comunicazione umana;
  • La comunicazione implicita: i meccanismi della comunicazione non verbale;
  • Emozioni e Intelligenza emotiva: applicazione pratica nella relazione;
  • Gli stili relazionali (passivo, aggressivo, assertivo);
  • Cenni di Analisi Transazionale.
2. Area Sviluppo del Potenziale
Apprenderai come intervenire al meglio, lavorando innanzitutto su te stesso, per individuare, allenare e sfruttare il tuo pieno potenziale, imparando altresì a utilizzare tali competenze per indirizzare, attraverso il Coaching, gli obiettivi di cambiamento del singolo cliente o del gruppo di riferimento.
Gli argomenti illustrati includono:
  • Riconoscere e gestire le proprie emozioni;
  • Gestire lo stress relazionale;
  • Il proprio stile di comunicazione: Diventare più assertivi;
  • La comunicazione non verbale: I propri schemi istintivi.
3. Area Gestione delle Interferenze:
Aiuterai il Coaching o il gruppo ad acquisire maggiore consapevolezza in merito a eventuali interferenze (interne/esterne), facilitandone la gestione e la trasformazione.
Gli argomenti illustrati includono:
  • La gestione del conflitto e il concetto di resilienza;
  • Il cambiamento: Come affrontarlo e come sfruttare la propria capacità di resilienza;
  • Fronteggiare adeguatamente le situazioni di stress.
4. Area Sviluppo della Consapevolezza e della Responsabilità
Faciliterai la crescita del Coachee grazie all'acquisizione di una maggiore consapevolezza in merito a ciò che sta affrontando, al proprio ambiente, alla propria capacità di scelta e alla responsabilità agita. Questo consentirà, a sua volta, un miglioramento della relazione con il contesto clinico di riferimento e con il contesto relazionale del Coachee, favorendo al contempo la definizione e il raggiungimento di obiettivi in grado di garantire uno stile di vita migliore.
Gli argomenti illustrati includono:
  • L’unità corpo/mente: PNEI e Psicosomatica, come il corpo parla attraverso sintomi, segni, comportamento;
  • Tecniche di consapevolezza: Mindfulness per un reale cambiamento dallo schema stimolo-reazione al modello stimolo-risposta mediata;
  • Pensiero, emozione ed azione: ABC del comportamento agito per raggiungere il giusto equilibrio nelle scelte e nel cambiamento.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Le competenze acquisite dal Medical Coach® sono spendibili in numerosi contesti professionali: dall'attività di libera professione all'inserimento in strutture cliniche, sia pubbliche che private, quali Ospedali, Residenze Socio-Assistenziali (RSA), Hospice, Centri di Riabilitazione, Centri Diurni per Disabili (CDD), Centri Psico-Sociali (CPS), Centri Psico-Pedagogici (CPP) e Servizi per le Tossicodipendenze (SerT).
Durata del corso:
8 ore circa
Costo:
149.00 € + iva *