Programma
Lezione 1 – MINDFULNESS 1
- Mindfulness
- PNEI
- Epistemologia
- Mindfulness come
filosofia, strumento, tecnica
- MBSR
- MBCT
- Discrepanza del Sé e la
genesi delle emozioni negative
- Mindfulness e
metaconsapevolezza
- Atteggiamento
fenomenologico VS atteggiamento naturale
- Visione dall’interno
- Mindfulness e ricerca
- Pilota automatico
neurofisiologico e pilota automatico automatismo mentale
- Mindfulness ed
esperienza emotiva
- Mindfulness e processi
affettivi
- Studi scientifici
- La Federazione Italiana
Mindfulness
- Le certificazioni
nazionali, internazionali e gli Open Badges
- I gruppi in generale
- Concetto di leadership
VS concetto di conduzione
- Fase di progettazione
del gruppo
- Analisi del problema
- Bisogni e risorse
- Valutazione
- Definizione degli
obiettivi
- Fase di realizzazione
del gruppo
- Accordo
- Attivazione
- Realizzazione
- Fase di conclusione del
gruppo
- Valutazione dei
processi
- Valutazione dei
risultati
- Separazione dei membri
del gruppo
- La conduzione di gruppi
di Mindfulness
- La conduzione di gruppi
di Mindfulness nell’”area benessere”
- Presentazione
- Informazioni utili sul
gruppo
- Indagare le aspettative
- Durata delle prime
pratiche
- Raccolta delle
informazioni
- Indicazioni sulla
pratica a casa
- La conduzione di gruppi
di Mindfulness in “area clinica” (es. MBSR, MBCT)
- Colloquio individuale
- Conoscenza
paziente/cliente
- Strutture di
personalità
- Attenzione ai sintomi
dissociativi
- Pazienti depressi
- Pazienti ossessivi
- Il primo incontro
gruppale
- Consenso informato e
privacy
- Aspettative
- Descrizione protocollo
- Briefing
- Incontro finale
- Numero di clienti/pazienti
nel gruppo
- Setting
- Le verbalizzazioni dal
vivo e online
- Difficoltà
- Atteggiamento del
conduttore
- Normalizzare le
verbalizzazioni
- Le verbalizzazioni
negative
- Il NOI
- Le assenze del singolo
- Le meditazioni
- La presenza mentale e il
Sé
- Meditare: come, dove e
quando
- Il metodo Benson
- PRATICA: Benson (1)
- Compassione: potente
forza di cambiamento e guarigione
- Compassion Therapy
- Mindfulness in ambito
sanitario
- Il metodo Armoniosamente
- Mindfulness in oncologia
- PRATICA: Benson (2)
- Interventi di gestione
dello stress nelle aziende ospedaliere
- Il Covid e gli interventi di consapevolezza in emergenza
Lezione 5 – neurofisiologia
e neuropsicologia della mindfulness
- Aspetti neurofisiologici
e neuropsicologici della Mindfulness
- Definizione del concetto
di stress
- Aspetti neurofisiologici
della risposta allo stress
- Strutture chiave del
circuito memoriale della stress
- Organi di senso e nuclei
talamici
- L’amigdala
- Studi di imaging
- La corteccia e il
controllo sull’amigdala
- Ippocampo
- Studi con MRI
- Tecniche di riduzione
dello stress
- Confronto tecniche di
rilassamento, ipnosi, training autogeno e meditazione
- Mindfulness-Based Stress
Reduction
- Allerta, orientamento e
monitoraggio
- Vigilanza e funzioni
cognitive
- L’attenzione focalizzata
o selettiva
- L’attenzione divisa e
alternata
- Modificazioni
neurofisiologiche della Mindfulness
- Studi con l’elettroencefalografia
(EEG)
- Aumento della sostanza
grigia
- Network neurologico
- Neuroplasticità
Lezione 6 – MINDFULNESS 3
- I modelli terapeutici
basati sull’accettazione
- Il rapporto con il mondo
interiore
- Osservatore della
propria esperienza
- I pensieri sono solo
pensieri
- PRATICA: Mindfulness sul
respiro
- Applicazioni cliniche
- MBSR
- Il concetto della
Mindfulness secondo Kabat-Zinn
- Body scan
- Hatha yoga
- Walking meditation
- Sitting meditation
- I 7 pilastri
- PRATICA: Consapevolezza
Lezione 7 – MISURAZIONE DELLA MINDFULNESS
- A cosa serve misurare la
Mindfulness?
- Cosa misuriamo?
- Le attitudini della
Mindfulness
- Come misurare la
Mindfulness
- Valutazione non
psicometrica
- Esempi tabella di
misurazione
- Mindfulness: competenza
multidimensionale o unica?
- KIMS – Kentucky
Inventory of Mindfulness Skills
- MAAS – Mindfulness Attention Awareness Scale
- FFMQ – Five Facet Mindfulness Questionaire