Programma

A seguito dei suoi lavori sperimentali, Edmund Jacobson (1888 – 1983) elaborò un programma – il Rilassamento Muscolare Progressivo (RMP) – basato sul metodo dell’osservazione scientifica. In base agli studi sull’eccitabilità nervosa, ipotizzò l’esistenza di una relazione tra gli stimoli emotivi e il grado di tensione muscolare, relazione oggi ampiamente confermata da recenti ricerche neuroscientifiche.

La tecnica RMP si basa sull'evidenza in base a cui pensieri e stati emotivi influiscono sul livello di risposta muscolare, ovvero sulla relazione tra muscolo, pensiero ed emozioni. Lo stress induce tensione muscolare e mentale; anche da questo hanno origine una serie di disturbi, spesso di natura psicosomatica. Ridurre la tensione muscolare risulta quindi un fattore importante per la prevenzione e la cura di tali disturbi.

L’idea di Jacobson – secondo cui ogni pensiero, ogni percezione, ogni emozione è correlata a una modificazione del tono muscolare – è stata ormai validata da recenti ricerche neuroscientifiche in ambito PNEI. Per esempio, se vediamo sopraggiungere una macchina mentre camminiamo per strada, la nostra risposta muscolare è quella di tendere i muscoli delle gambe e del tronco per predisporci alla fuga. Questa risposta, definita da Jacobson di “adattamento per la sopravvivenza”, include non soltanto reazioni sensoriali, ma coinvolge in toto il sistema nervoso, quello endocrino e quello muscolare. L'attività nell'apparato neuromuscolare risente delle sollecitazioni provenienti dalle percezioni interne ed esterne che l'organismo umano è in grado di elaborare per garantirsi la sopravvivenza.

Il rilassamento muscolare tende, dunque, a ridurre l'eccitabilità corticale, simpatica e ipotalamica, consentendo di attenuare l'intensità degli stati emotivi. In condizioni di riposo, il sistema muscolare permane in uno stato di tensione attiva, denominata “tensione residua”, distinta dalla tensione che caratterizza la contrazione muscolare durante le normali attività motorie. 

L’essenza del RMP si basa sull’apprendimento della riduzione volontaria di tensione e del successivo rilascio nei diversi gruppi muscolari del corpo; in altre parole, la tecnica consiste nel mettere in tensione alcune parti del corpo, per poi, in seguito, rilassarle. L’attenzione viene orientata alla percezione delle sensazioni che accompagnano l’attivazione e il rilassamento muscolare. In particolare, la persona si focalizza  inizialmente sulla sensazione di tensione, per poi spostare l'attenzione, non appena smette di contrarre il muscolo, su quella di rilassamento, avvertendo un piacevole senso di benessere corporale, a sua volta in grado di favorire l'equilibrio psicologico.

STRUTTURA DEL CORSO E ATTESTATO 
Il corso ha una durata complessiva di circa 4 ore e, oltre alle video-lezioni, include una serie di materiali didattici (disponibili in formato elettronico), la cui consultazione risulta fondamentale ai fini di una formazione completa ed esaustiva. Sia i contenuti presentati nelle video-lezioni che quelli illustrati dai materiali didattici costituiscono argomento dell’esame finale, strutturato in domande a risposta multipla, il cui superamento consente di ottenere l’attestato di Competenza in Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson.
Il test finale può essere ripetuto più volte con possibilità di usufruire nuovamente dei contenuti didattici.

Sceglilo se…

  • Desideri acquisire le competenze necessarie per utilizzare la tecnica del Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson, prima a livello di sperimentazione personale e, in seguito, trasferendo tali abilità a sessioni individuali o di gruppo, nell'ambito del riequilibrio e della promozione del benessere personale.
  • Sei alla ricerca di una tecnica efficace e sempre attuale, nonché di strumenti concreti in grado di attenuare l'ansia e favorire il rilassamento.
  • Vuoi applicare la tecnica del RMP all'interno di contesti diversificati (individuale, di gruppo e/o in ambito aziendale), rivolgendoti a vari soggetti che potrebbero trarre beneficio dall'acquisizione di competenze relative al rilassamento autogenico. 
Durata del corso:
4 ore
Costo:
29.00 € + iva *