
Chi è lo psicomotricista? Cosa Fa? Di cosa si occupa? Con
quale utenza lavora? In quali ambiti? Queste sono alcune delle domande a cui
troveremo una risposta nel corso dell’incontro.
Ripercorreremo insieme da dove la psicomotricità è nata e
partita per arrivare a capire che posizione occupa oggi: i suoi ambiti
applicativi, le possibili utenze e i settori dell’intervento psicomotorio. Attraverso
il parallelismo tra come è cambiato nel corso del tempo il concetto di sviluppo
umano e lo sviluppo dell’intervento psicomotorio scopriremo le ripercussioni
che il primo ha determinato sull’ambito applicativo della psicomotricità, andando
a modificare radicalmente le possibilità di intervento di questa disciplina tra
punti di continuità e cambiamento rispetto ai suoi elementi cardine. Arrivando
così a definire quale è il ruolo oggi dello psicomotricista e dove si direziona
il suo intervento.
Vedremo infine come la figura della Psicomotricista ben risponde, non solo ai nuovi criteri del concetto di sviluppo umano, ma anche nuove modalità di intervento sulla persona concepita, sempre di più, come unione inscindibile tra mente e corpo e le cui aree di funzionalità sono in stretta relazione le une con le altre.
EVENTO GRATUITO
Interviene la dott.ssa Francesca Catini - Psicologa, Psicomotricista, Neuropsicomotricista
DIRETTA ZOOM - 25 OTTOBRE, ORE 20.30
PER ISCRIZIONI: prenotare il proprio posto scrivendo a segreteria@uniateneo.it