Programma

Il Master in Psicomotricità offre un percorso di formazione approfondito e fortemente orientato alla professionalizzazione dei partecipanti, fornendo le basi teorico-pratiche per un intervento integrato che interessa l'intero arco della vita della persona. Tutto ciò è reso possibile non soltanto dall’unione di nozioni e pratiche provenienti dalle principali scuole psicomotorie, ma anche dall’acquisizione delle basi provenienti da altre discipline quali: la Bioenergetica, la Musicoterapia, la Danzamovimentoterapia e la Mindfulness. Il Master offre così una strumentazione unica nel suo settore, sia per l’integrazione di diversi apporti che per la possibilità di ampliare il proprio campo di intervento non solo all’età evolutiva, ma anche a tutte le diverse fasi della vita del soggetto, attraverso un approccio integrato in grado di favorire la costruzione di un intervento sull’utenza sempre più personalizzato e personalizzabile.

Negli ultimi decenni, la Psicomotricità si è sviluppata notevolmente, ampliando il proprio target di utenza in linea con i cambiamenti emersi da altri settori scientifici, che hanno messo in luce come lo sviluppo della persona non si limiti alla prima fase della sua vita, considerata appunto l’età evolutiva in senso stretto (dalla nascita fino alla fine dell’accrescimento somatico), ma avvenga durante l'intero percorso di vita dell’individuo. In tutte le fasi della vita del soggetto è dunque possibile effettuare nuovi apprendimenti, nonché costruire nuove reti neuronali. In tale ottica, anche la Psicomotricità, nata nell’ambito evolutivo come metodo per favorire lo sviluppo integrale della persona e delle sue aree di funzionalità (cognitiva, motoria e psicosociale), si è poi ampliata, includendo nella sua area di applicazione anche le fasi successive dello sviluppo e proponendosi come disciplina in grado di accompagnare e supportare tutto il percorso di vita, dalla nascita all’età senile.

Il Master evidenzia come la Psicomotricità, pur avendo esteso il suo ambito di intervento a tutte le fasi della vita della persona, mantiene però saldi i propri cardini teorici e pratico-metodologici - come il corpo, la relazione, il movimento e il gioco - adattandoli all’utenza e alle sue caratteristiche, offrendo così una modalità di intervento sempre più personalizzabile. La Psicomotricità è divenuta uno strumento chiave non solo per favorire lo sviluppo armonico del bambino e la sua relazione con il mondo esterno, ma anche per promuovere e riequilibrare lo sviluppo del soggetto durante tutto il suo percorso di vita, caratterizzato da inevitabili pause, regressioni, momenti involutivi e critici. L’intervento psicomotorio non limita il proprio campo d’azione soltanto allo sviluppo “sano”, ma amplia il proprio raggio di applicazione anche alle carenze, difficoltà, disarmonie e disabilità, temporanee e non, della persona.

La scelta della modalità di erogazione del Master - a prevalenza online, ad eccezione del weekend formativo pratico - è in linea rispetto all’analisi di un mercato in cui si avverte sempre di più la necessità di una formazione di qualità ma facilmente accessibile a tutti, in grado di abbattere le distanze fisiche e di estendere la possibilità formativa a tutto il territorio nazionale, mantenendo al contempo standard qualitativi elevati sia dal punto di vista teorico che pratico-esperienziale.

STRUTTURA DEL CORSO E ATTESTATO
Le lezioni si svolgono durante il fine settimana, per uno o al massimo due weekend al mese, secondo il calendario pubblicato.
Le attività formative sono suddivise in: lezioni teorico-pratiche e attività psicomotorie svolte attraverso laboratori esperienziali.
Il weekend finale, previsto a Milano, non è obbligatorio ai fini del completamento del Master. Tuttavia, la partecipazione è fortemente consigliata.

Il Master ha durata complessiva di 175 ore.
A chi avrà frequentato almeno l'80% delle ore di lezione, superato i test e discusso il progetto finale, sarà rilasciato l’Attestato di Psicomotricista, in conformità alla legge 4/2013.
L'attestato verrà rilasciato al termine del percorso formativo.
Per la richiesta dei crediti ECM, è necessaria la frequenza di almeno il 90% delle ore previste per le lezioni in diretta webinar e il superamento dei test a risposta multipla.

La partecipazione al Master consente l'iscrizione diretta al Registro Italiano Psicomotricisti (www.psicomotricisti.it).

Cosa imparerai

L'obiettivo del Master è quello di permettere ad ogni partecipante, in base alle proprie competenze ed esperienze pregresse, di incrementare l’efficacia dei suoi interventi specialistici, promuovendo e sostenendo - oltre alle specifiche qualità dell’ambito psicomotorio - anche le sue abilità relazionali e comunicative all’interno dei processi di aiuto.

La preparazione offerta dal Master potrà servire da punto di riferimento per l’applicazione di quelle procedure che, sia in termini di progettazione individuale che come risultato di progettazioni di équipe, risultino adeguate ed efficaci in base alla letteratura e alle esperienze scientifiche che fungono da linee guida del settore.

Durante il Master, i corsisti apprenderanno i fondamenti teorici dello sviluppo delle aree di funzionalità della persona, avendo così modo di rafforzare le basi su cui si struttura l’intervento psicomotorio in ambito psico-socio educativo, nonché ampliando le conoscenze pregresse derivate dal proprio corso di studio. Saranno inoltre analizzati i concetti di base delle principali scuole psicomotorie, in modo da poterli riunificare. Questo consentirà ai corsisti di sviluppare un approccio integrato alla disciplina psicomotoria, maggiormente responsivo e rispettoso delle diversità individuali, nonché delle possibili carenze o difficoltà che si andranno a trattare.

Il Master illustra interventi che prendono in considerazione tutte le fasi dello sviluppo della persona, permettendo così ai discenti di acquisire le basi teorico-pratiche per sviluppare proposte idonee ad ogni fascia di età, nonché di assimilare la struttura di base necessaria per poter implementare interventi rivolti sia all’età evolutiva che all’età adulta e senile. Verranno inoltre forniti protocolli di osservazione e valutazione psicomotoria per ogni fascia di età, in modo da attuare interventi sempre più mirati e personalizzati in base al singolo o al gruppo su cui si andrà ad effettuare l’azione di sostegno allo sviluppo.

Questo percorso di formazione comprende altresì elementi appartenenti a diverse discipline a mediazione corporea quali: la Danzamovimentoterapia e la Musicoterapia, due forme di arteterapia che utilizzano la musica e il movimento, favorendo così la percezione del proprio corpo ed il collegamento con lo stato emotivo del momento, nonché l’espressione di quest'ultimo; la Bioenergetica, caratterizzata da esercizi corporei che hanno lo scopo di tendere e sciogliere i muscoli, nonché di migliorare la respirazione, il livello di energia del corpo, la percezione delle sensazioni e l’espressione delle emozioni.

Infine, il Master include due moduli sulla Mindfulness, in particolare nella sua declinazione psicosomatica, implementati sia nell’età evolutiva che nell’età adulta. Quest'ultimi costituiscono un ulteriore approfondimento relativo al tema della consapevolezza corporea, nonché della sua integrazione con le discipline psicomotorie, con l'obiettivo di favorire il recupero e/o lo sviluppo della dimensione del benessere e dell’unità mente-corpo.

La parte conclusiva del Master prevede altresì sia un modulo sulla progettazione degli interventi psicomotori, finalizzato a fornire ai discenti una base concreta su come realizzare e strutturare il proprio lavoro per poter intervenire sia in sedi pubbliche che private, che due moduli pratici volti a insegnare ai corsisti come sviluppare i singoli interventi, applicandoli a qualsiasi fascia di età in maniera strutturata e dettagliata. La parte pratica permetterà ai discenti di mettersi in gioco in prima persona attraverso laboratori pratico-esperienziali e sessioni di role-playing, preparandoli in modo concreto ed esaustivo al mondo del lavoro, nonché fornendo loro le competenze pratiche essenziali per svolgere il ruolo di psicomotricista.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Lo Psicomotricista formato dal Master ha una specifica formazione in ambito relazionale, emotivo e funzionale; è in grado di collaborare in équipe con medici, psicologi, fisioterapisti, operatori socio-sanitari e assistenti sociali in:

  • strutture scolastiche (di ogni ordine e grado);
  • centri socio-sanitari e riabilitativi;
  • residenze sanitarie assistenziali;
  • palestre, associazioni sportive;
  • cooperative sociali;
  • studi specialistici;
  • strutture private.
Durata del corso:
175 ore
Costo:
2890.00 € + iva *