Programma

Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento ideata nella prima metà del XX secolo da Johannes Heinrich Schultz, neurologo e psichiatra tedesco. 
Ad oggi, si tratta di uno strumento ampiamente utilizzato, sia in ambito psicoterapeutico che nell’ambito della psicologia del benessere.
Partendo dai presupposti teorici degli studi sul sonno effettuati dal neurofisiopatologo Oskar Vogt, con il termine "Training Autogeno" Schultz definì un metodo di auto-rilassamento attraverso la concentrazione mentale, in grado di alleviare tensioni di natura sia psichica che corporea. L'obiettivo di Schultz era rendere il paziente meno vincolato al terapeuta, aiutandolo a diventare, in prima persona, autore del proprio miglioramento e del proprio benessere.

Il Training Autogeno si basa sul concetto di autogenicità, ossia la capacità di "produrre da sé" determinate modificazioni relative all'unità mente-corpo, concetto alla base della visione di essere umano delineata da Schultz e successivamente ripresa da discipline come la PNEI e la Psicosomatica moderna. Associato all'autogenicità troviamo poi il principio di “allenamento autogeno”, direttamente correlato al cosiddetto “condizionamento classico”, il metodo di apprendimento psicologico esposto da Pavlov, medico e fisiologo russo. Il metodo ideato da Schultz fu definito bionomico, ossia rivolto contemporaneamente sia alla mente che al corpo. Il Training Autogeno si rivolge, quindi, all'individuo nella sua unitarietà, intervenendo sia sull'apparato fisiologico che su quello psichico.
Per utilizzare una definizione formulata dallo stesso Schultz, essendo il Training Autogeno un mezzo elettivo per lo "smorzamento della risonanza emotiva", appare evidente che si tratti di uno strumento volto a favorire una riarmonizzazione dei processi neurofisiologici che coinvolgono l'apparato neuro-muscolare, la regolazione ormonale, quella biochimica, etc. Un altro principio chiave del Training Autogeno è quello dell’ideoplasia; quest'ultimo identifica la capacità della psiche di indurre modificazioni relative allo stato corporeo, nonché la capacità del pensiero di mobilitare il sistema neurovegetativo nella sua dimensione parasimpatica (rilassante).
Il termine ideoplasia si riferisce, quindi, al potenziale che la mente - intesa come immaginazione o mental imagery (ossia il processo di ricreazione mentale di un’esperienza attraverso l’utilizzo di immagini e dei sensi) - ha di agire sul corpo, se adeguatamente orientata.
Gli elementi ideativi producono, infatti, alterazioni dell'organismo percepibili in modo obiettivo e sperimentalmente dimostrabile.

Le più recenti ricerche in ambito neuroscientifico hanno consentito di validare, con dati oggettivi, gli effetti che il Training Autogeno può indurre attraverso il processo di mental imagery o di imagery. Nella clinica, il termine imagery si riferisce a una vasta fenomenologia, costituita da immagini letterali e metaforiche, ricordi intrusivi ed autobiografici, allucinazioni, sogni, sogni ad occhi aperti ed incubi, esperiti in qualsiasi modalità sensoriale (Hackmann et al,2014). Con l’imagery si manifesta un canale diverso da quello verbale/semantico, lasciando spazio a una connessione privilegiata con le emozioni e con il corpo.
Le situazioni emotive arrivano così a “diventare corpo” perché il Sistema Mente-Corpo funziona come un generatore psicosomatico. 

STRUTTURA DEL CORSO E ATTESTATO
Il corso ha una durata complessiva di circa 3 ore e, oltre alle video-lezioni, include una serie di materiali didattici (disponibili in formato elettronico), la cui consultazione risulta fondamentale ai fini di una formazione completa ed esaustiva. Sia i contenuti presentati nelle video-lezioni che quelli illustrati dai materiali didattici costituiscono argomento dell’esame finale, strutturato in domande a risposta multipla, il cui superamento consente di ottenere l’attestato di Competenza in Training Autogeno.
Il test finale può essere ripetuto più volte con possibilità di usufruire nuovamente dei contenuti didattici.

Sceglilo se…

  • Desideri acquisire le competenze necessarie per utilizzare la pratica del Training Autogeno a livello di sperimentazione personale.
  • Senti di avere bisogno di strumenti concreti che ti aiutino ad attenuare l'ansia, favorendo il rilassamento.
  • Sei un professionista della salute mentale alla ricerca di una tecnica efficace e sempre attuale, che ti sia di supporto sia nella pratica clinica che nella vita quotidiana.
Durata del corso:
2 ore e mezza
Costo:
19.00 € + iva *